BTP Rendimenti Netti e Quotazioni

Confronta i migliori BTP per rendimenti netti, prezzi e cedole. Consulta il calendario delle prossime emissioni BTP e monitora lo spread BTP Bund in tempo reale.
Su RendimentiOggi trovi tutte le informazioni per investire in BTP.

Ultimo Aggiornamento

Quotazioni BTP

? Qui ci sono tutti i BTP attualmente quotati sul mercato. Clicca sulla tablla per selezionare fino a 4 BTP da comparare sul grafico. Cliccando invece sulla bottone verde alla destra di ogni BTP potrai accedere alla scheda di dettaglio.

Grafico Rendimenti BTP

? Qui puoi visualizzare l'andamento del rendimento netto o del prezzo sul grafico. Cambia tra rendimento e prezzo usando il menu a tendina qui sotto. Scegli la timeline del grafico che preferisci.

Spread BTP BUND Oggi

? Questo valore è il differenziale tra il rendimento lordo del BTP decennale italiano e il rendimento lordo del BUND decennale tedesco espresso in punti percentuali.

+1.23%

123 punti

Rendimento BTP 10 Anni

? Questo è il rendimento atteso per il BTP con scadenza tra 10 anni.

+1.23%

3.31%

Prossime Aste BTP

? Qui puoi trovare le date delle prossime aste BTP. I BTP short sono i BTP con scadenze piu brevi mentre i BTP Medio-lungo sono quelle con scadenze più lontane nel tempo.
11
Aprile
BTP Medio-Lungo
In attesa di comunicazione
24
Aprile
BTP Short
In attesa di comunicazione
29
Aprile
BTP Medio-Lungo
In attesa di comunicazione
13
Maggio
BTP Medio-Lungo
In attesa di comunicazione

I BTP piu comuni

? Questa è la lista dei BTP con scadenze e cedole piu comuni. Cliccando il bottone verde a destra accederai alla scheda specifica di ogni titolo.
BTP 2037 4%
>
BTP 2067 2,8%
>
BTP 2045 1,5%
>
BTP 2051 1,7%
>
BTP 2032 2,5%
>
BTP 2050 2,45%
>

Adv

Domande Frequenti

? Qui trovi le domande più frequenti sui BTP. Nel caso non trovassi una risposta alla tua domanda, non esitare a contattarci su info@rendimentioggi.it
>

Cos'è un BTP?

Un Buono del Tesoro Poliennale, abbreviato come BTP, è tipo di titolo di stato emesso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano. È un mezzo attraverso il quale il governo raccoglie finanziamenti. Immagina un BTP come un contratto in cui gli investitori prestano denaro al governo in cambio di un interesse stabilito. Questo interesse viene pagato periodicamente, e alla scadenza, l'investitore riceve indietro il valore nominale del titolo. I BTP possono avere diverse scadenze, come il BTP 2037 o il BTP 2051, a seconda del periodo di investimento scelto.

>

Come Funziona un BTP?

Il funzionamento di un BTP è relativamente semplice. Supponiamo di acquistare un BTP per un valore nominale di 1.000 euro, con un tasso di interesse annuo del 2%. Ciò significa che ogni anno riceverai 20 euro di interessi (1.000€ x 2% = 20€). Questo pagamento di interessi avviene solitamente ogni semestre. Alla scadenza, riceverai il capitale iniziale di 1.000 euro. Gli investitori possono acquistare BTP tramite banche o intermediari finanziari autorizzati, aprendo un conto titoli e partecipando alle aste BTP del MEF o acquistandoli sul mercato secondario.

>

Che cos'è il rateo di un BTP?

Il rateo di un BTP corrisponde alla parte della cedola maturata tra la data di inizio (come lo stacco dell'ultima cedola) e la data in cui si completa la vendita e che quindi spetta al venditore. In pratica, il rateo viene aggiunto al prezzo base del BTP per determinare il prezzo di vendita finale.

>

Come sono tassati i BTP?

I buoni poliennali del tesoro o BTP sono tassati con un imposta agevolata rispetto ad altri investimenti. L'aliquota dei BTP è infatti del 12,5% rispetto al 26% che solitamente si paga sui rendimenti degli investimenti azionari. Questa aliquota si applica sia sui proventi delle cedole che su eventuali guadagni sul prezzo del BTP.

>

Credito d'imposta BTP

Alla scadenza del BTP, ovvero al rimborso, verrà restituito il valore nominale (sempre 100) per ogni BTP. In base al prezzo pagato al momento dell'acquisto l'investitore può subire una perdita nel caso il prezzo di acquisto era superiore ai 100€ oppure in guadagno nel caso il prezzo del BTP era inferiore ai 100€. Il differenziale tra prezzo di acquisto e valore di rimborso è soggetto al credito d'imposta:

In caso di un guadagno (prezzo di rimborso maggiore del prezzo di acquisto)
In questo caso al momento del rimborso andremo a pagare all'erario il 12,5% della differenza tra prezzo di acquisto e valore di rimborso (es. 100€ (rimborso) - 70€ (acquisto) = 30€ X 12,5% = 3,75€ di tasse per ogni BTP

In caso di una perdita (prezzo di rimborso inferiore del prezzo di acquisto)
In questo caso ci verrà riconosciuto un credito fiscale (credito d'imposta) uguale al 12,5% della perdita. Tale credito potrà essere utilizzato per scontare la tassazione su altri proventi da investimenti entro 5 anni. (es. 100€ (rimborso) - 110€ (acquisto) = -10€ X 12,5% = 1,25€ di credito d'imposta da sfruttare per ridurre l'imposte sui prossimi guadagni.

>

Calcolo Rendimenti Netti BTP

Il rendimento netto rappresenta il guadagno totale annuo medio che ci possiamo aspettare investendo in un BTP. Il rendimento netto di un buono poliennale del tesoro si calcola sommando tutte le cedole che ci verranno pagate da qui alla scadenza (valore cedola X anni rimanenti).

Si somma quindi il differenziale tra prezzo di acquisto e valore nominale (se positivo è un ulteriore guadagno se negativo una perdita).

A questo punto sottraiamo il rateo (la parte d'interessi che non ci spetta) e le tasse (12,5%). Il valore ottenuto si divide poi per gli anni rimanenti e di nuovo per il prezzo d'acquisto del BTP. In questo modo si ottiene una percentuale rappresentativa del rendimento netto che ci possiamo aspettare mediamente dal BTP per ogni anno che lo teniamo.

Es. Il rendimento netto di un BTP con cedola del 3%, rateo di 1€ e scadenza tra 3 anni è:

3%(cedola) X 100 (valore nominale) X 3 (anni residui) + (100 - 78)(guadagno sul prezzo) = 9 + 22 = 31€
A questo valore va quindi sottratto il rateo (1€) e le tasse (12,5% * 30€) = 1 + 3,75 = 4,75€.

Otteniamo quindi un rendimento a scadenza di 26,25€ (31 - 4,75).
Il rendimento netto del BTP è quindi 26,75€/78 (prezzo d'acquisto)= 33,6% diviso nuovamente per gli anni rimasti (3)
->33,6%/3 = 11,2%

>

Come investire in BTP?

Per acquistare i BTP, è necessario aprire un conto titoli presso una banca o un intermediario finanziario autorizzato. Una volta aperto il conto, gli investitori possono partecipare all'emissione in asta BTP o acquistarli sul mercato secondario o tramite il sito della propria banca o chiedendo direttamente in filiale. Durante un'asta, gli investitori offrono il prezzo che sono disposti a pagare per il BTP e l'importo che desiderano acquistare. Il tasso di interesse dei BTP viene stabilito in base alle offerte ricevute. Una volta assegnati, i BTP possono essere mantenuti fino alla scadenza o venduti sul mercato secondario.